L ’ A N G O S C I A C H E B R U C I A S E N Z A F I A M M A

Anno: 2022

“ L ’ A N G O S C I A C H E B R U C I A S E N Z A F I A M M A ” - 2022

Luogo: Terremoti (d’arte) ed altre storie magnetiche (eArthquakes and others magmatic’s history) - MAV - ERCOLANO (NA)

 

La performance


“ L ’ A N G O S C I A C H E B R U C I A S E N Z A F I A M M A ”

 

L'angoscia che brucia senza fiamma è il titolo che ho voluto dare alla mia installazione, preso dal testo di una vecchia canzone napoletana.
La mia installazione guarda e riflette il basso, il suolo urbano ai piedi del Vesuvio, zona densamente popolata e a rischio, zone in parte dimenticate, dove le problematiche sociali ed economiche non mancano.

Il mio Vesuvio fatto della sua terra, di giornali di cronaca contemporanea e di cera rossa, diviene un atto di denuncia, vuole dare voce alla gente al popolo che ai suoi piedi vive “l’angoscia che brucia senza fiamma” un Vesuvio che fuma, non brucia e vuole raccontare, vuole essere letto.

L' immagine dell'articolo del terremoto dell'80 è inserita come denuncia ulteriore e messaggio di allerta, parlando con la gente del posto capisci che pochi lascerebbero le loro case per un luogo più sicuro, il luogo ha un forte legame con il popolo che lo vive e il Vesuvio resta per qualcuno, quell’antico monte abitato dagli dei.


Tecnica:

Installazione


Dimensioni:

Base quadrata: 1 x 1 mt

Altezza cono: 90 cm


Materiali:

Base di polistirolo ricoperto di plastica bianca (facilita la rimozione dell’installazione)

Telo nero (ulteriore protezione e copertura della base ricoperta in plastica)

Terra del Vesuvio

Sabbia

Terra mista del territorio

Quotidiani del territorio

Cera rossa

Paide charcoal

 

Giovanna D’Amico

Richiesta Acquisto

Compila il modulo per richiedere l'acquisto dell'opera e sarai contattato al più presto